Psicologo/a specialista gestione cantonale delle minacce

Kanton Graubünden

  • Veröffentlicht:

    03 Juni 2024
  • Pensum:

    100%
  • Vertrag:

    Festanstellung
  • Arbeitsort:

    Chur

Psicologo/a specialista gestione cantonale delle minacce

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.

Psicologo/a specialista gestione cantonale delle minacce


Polizia cantonale / Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità / Coira


Sicurezza nei Grigioni, per gli abitanti, per i turisti, per i partecipanti a congressi e per le perso-ne in transito, tranquillità e ordine per tutti. Gli agenti della Polizia cantonale si occupano di tutto questo. Di giorno e di notte, anno dopo anno, indipendentemente dalle condizioni meteo-rologiche, lungo le strade dei passi così come sulle autostrade, in città e in campagna, in mon-tagna e sui fondivalle. Sempre e ovunque sono pronti a prestare aiuto, interventi di salvatag-gio, a svolgere indagini, a lottare contro la criminalità e ad attuare misure di prevenzione. Al centro si trova sempre la persona. In qualità di civile desidera anche lei diventare parte del nostro corpo motivato?

Per il settore gestione cantonale delle minacce (GCM) cerchiamo a partire da ottobre 2024 o per data da convenire uno/a psicologo/a specialista.

Mansioni

  • Gestire in modo adeguato le situazioni di minaccia e di pericolo per evitare gravi reati violenti, inclusa la garanzia di misure per la protezione di persone, autorità e istituzioni in pericolo
  • Garantire l'adeguata gestione dei casi per impedire e individuare reati penali, segnatamente quelli contro l'integrità fisica, psichica e sessuale nonché la violenza ideologica, religiosa e politica
  • Presa di contatto a fini preventivi
  • Procedere al monitoraggio dei rischi, alla valutazione dei pericoli e all'analisi dei rischi
  • Fornire consulenza a persone, autorità e istituzioni interessate dalla violenza
  • Fornire consulenza specifica relativa ai casi a specialisti, autorità e istituzioni
  • Collaborare a livello interdisciplinare all'interno della polizia nonché con autorità, istitu-zioni e scuole
  • Prendere parte a discussioni e conferenze sui casi nonché a briefing
  • Tenere relazioni specifiche
  • Dirigere workshop orientati alla pratica per autorità, istituzioni, scuole, organizzazioni e aziende
  • Condurre perfezionamenti professionali interni alla polizia
  • Partecipare all'ulteriore sviluppo della gestione delle minacce
  • Partecipare a commissioni, organi tecnici, gruppi di lavoro e di progetto 
  • Partecipare a coaching, supervisioni, perfezionamenti professionali e convegni specialistici

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Master in psicologia con indirizzo psicologia forense
  • Perfezionamento professionale (CAS) a scelta in criminologia, psicologia legale, profi-ling, gestione delle minacce o psicologia di polizia
  • Perfezionamento professionale (CAS) in consulenza e coaching
  • Esperienza professionale pluriennale in funzioni affini
  • Applicazione/attuazione sicura delle basi giuridiche rilevanti
  • Tecnica di lavoro e di pianificazione strutturata
  • Metodo di lavoro interdisciplinare
  • Capacità di pensare in modo interdisciplinare e concettuale, doti analitiche
  • Elevata capacità di comunicazione, capacità di imporsi, flessibilità
  • Elevate competenze sociali ed elevata autonomia
  • Disponibilità a frequentare formazioni e perfezionamenti professionali specifici
  • Auspicate conoscenze di lingue straniere

Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.

In caso di domande di carattere specialistico sono volentieri a disposizione Adrian Sommer, capo di Stato maggiore, al numero di telefono 081 257 72 21 oppure Peter Blatter, capo GCM ad interim, al numero di telefono 081 257 72 69.

Termine di annuncio: 23 giugno 2024